Garantiamo tempestività, rispetto della normativa, massima personalizzazione e flessibilità dei percorsi
CESCOT, grazie ad un servizio dedicato all’APPRENDISTATO, supporta:
CESCOT, grazie ad un servizio dedicato all’APPRENDISTATO, supporta:
- i consulenti del lavoro;
- coloro che in azienda si occupano della gestione delle risorse umane
Il contratto di Apprendistato, l’unico a causa mista, intende favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e può essere attivato da tutte le aziende di tutti i settori prevedendo, per queste ultime, consistenti benefici contributivi, fiscali e normativi.
NOVITA’ IMPORTANTE
In base all’art. 47, comma 4, del D.lgs. n. 81/2015, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità (infra par. 1) o di un trattamento di disoccupazione (infra par. 2).
Per i consulenti del lavoro, le imprese e gli apprendisti che devono assolvere l’obbligo formativo è possibile avere informazioni, consulenza e formazione, contattando l’Ufficio Apprendistato di Cescot, nella persona di Aurelia Schincaglia, telefono 0532/7785013, mail aschincaglia@confesercentiferrara.it.
Come deve essere svolta la formazione?
IN PARTE FUORI DALL’AZIENDA
Per gli assunti dal 02/05/2019
NOVITA’ IMPORTANTE
In base all’art. 47, comma 4, del D.lgs. n. 81/2015, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità (infra par. 1) o di un trattamento di disoccupazione (infra par. 2).
Per i consulenti del lavoro, le imprese e gli apprendisti che devono assolvere l’obbligo formativo è possibile avere informazioni, consulenza e formazione, contattando l’Ufficio Apprendistato di Cescot, nella persona di Aurelia Schincaglia, telefono 0532/7785013, mail aschincaglia@confesercentiferrara.it.
Come deve essere svolta la formazione?
IN PARTE FUORI DALL’AZIENDA
Per gli assunti dal 02/05/2019
- La formazione riguarda tutti gli apprendisti, indipendentemente dal titolo di studio
- Per una durata di 40 ore il primo anno di assunzione
- Presso un centro di formazione accreditato dalla Regione
- Senza costi per l’azienda in quanto coperti dal Voucher regionale (In Emilia Romagna)
IN PARTE INTERNAMENTE ALL’AZIENDA
- A cura del tutor
- Con il supporto metodologico di un centro di formazione accreditato come CESCOT
- Per la durata prevista dal CCNL adottato e dalla mansione svolta dall’apprendista
I servizi Cescot
I nostri consulenti sono a disposizione dell’azienda dal momento dell’assunzione dell’apprendista fino alla conclusione del suo percorso formativo attraverso:
Gestione della formazione esterna
- Attivazione e richiesta del voucher formativo alla Regione Emilia Romagna;
- gestione della documentazione e delle comunicazioni;
- proposta all’azienda di vari corsi gratuiti tra cui scegliere;
- erogazione della formazione scelta.
Le 40 ore di formazione esterna sono finanziate dalla Regione Emilia Romagna, quindi gratuite, e vanno svolte in orario di lavoro, all’interno di queste ore non può rientrare il corso obbligatorio per tutti i dipendenti sulla sicurezza sul lavoro da svolgersi entro 60 giorni dall’assunzione.
Consulenza e supporto alla formazione interna
- Progettazione del Piano Formativo Personalizzato sulla base del ruolo e mansioni ricoperte dall’apprendista;
- pianificazione e monitoraggio mensile della formazione in azienda, attraverso la creazione di un libretto formativo nel quale si registrano tutte le giornate di formazione in affiancamento al tutor.
- Il libretto certifica e garantisce la regolarità della formazione svolta, anche a fronte di eventuali verifiche da parte degli Enti di controllo preposti.
- Valutazione dei requisiti per i crediti formativi e rilascio della relativa attestazione, da esibire in caso di controllo da parte degli organi di vigilanza.
- Materia didattici per apprendisti e tutor a supporto della formazione;
- Consulenza telefonica all’azienda su tutte le problematiche in itinere;
- Assistenza durante eventuali verifiche ispettive.
Per soddisfare efficacemente le molteplici esigenze di aziende e lavoratori, differenziati per settore d’appartenenza e distribuzione sul territorio regionale, nonché per agevolare l’adempimento dell’obbligo formativo nel rispetto dei ritmi produttivi, Cescot aderisce al Consorzio Formazione&Lavoro.
Grazie alla partecipazione di 10 Enti, il Consorzio raccoglie le migliori competenze professionali espresse dal mondo delle imprese e del sindacato e dispone di oltre 170 lavoratori attrezzati e 70 sedi didattiche, vicini a voi su tutto il territorio regionale per offrire una formazione specifica in tutti i settori produttivi.