Corso per personale alimentarista 3h - ONLINE
€ 40,00
A chi è rivolto:
Questo percorso è rivolto a tutto il personale alimentare le cui mansioni rientrano nei Livelli 1 e 2 così come classificati nella DGR 311/2019 della Regione Emilia-Romagna.
Gli addetti a queste mansioni sono tenuti alla frequentazione di un corso base della durata minima di 3 ore.
In questo corso verranno presi in esame argomenti quali rischi e pericoli alimentari, conservazione degli alimenti e igiene, individuazione e controllo rischi, allergeni e celiachia.
La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni per gli addetti alle mansioni del Livello 2, e ogni 5 anni per quelli del livello 1.
Perchè fare il corso per Personale Alimentarista:
Le persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti, secondo quanto previsto dalla normativa, devono frequentare corsi di formazione per garantire il rispetto delle norme igieniche e la salubrità degli alimenti manipolati.
Al termine del corso, dopo una prova finale, viene rilasciato un attestato di formazione, che deve essere acquisito prima di iniziare qualsiasi attività lavorativa o comunque entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. I corsi sono rivolti alle seguenti classi di rischio:
Livello di Rischio 1 da aggiornare ogni 5 anni:
Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande)
Fornai ed addetti alla produzione di pizze, piadine ed analoghi
Addetti alla vendita di alimenti sfusi esclusi ortofrutticoli
Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali
Livello di Rischio 2 da aggiornare ogni 3 anni:
Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie
Pasticcieri, gelatai (produzione)
Addetti alle gastronomie (produzione e vendita)
Addetti alla produzione di pasta fresca
Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitor
Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasfomazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi
Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio)
Responsabili presso sagre e feste popolari.
Normativa di riferimento:
NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGIONALE: DGR 311/2019
CONTENUTI
- I rischi e i pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione
- Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP
- Obblighi e responsabilità dell'industria alimentare
- Tecniche di conservazione degli alimenti
- Approvvigionamenti materie prime
- Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature
- Igiene personale
- Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole attività
- Epidemiologia
- Gli allergeni alimentari
- Celiachia
SUPERAMENTO
Il corso viene considerato completato una volta visionati tutti i contenuti e superati tutti i test presentati con un punteggio minimo dell’80%.
TEST INTERMEDI
All’interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. I test si considerano superati una volta raggiunto l’80% delle risposte esatte.
AGGIORNAMENTO
L’attestato di formazione ha validità triennale per gli addetti alle mansioni relative al Livello 2, mentre ha validità quinquennale per gli addetti del Livello 1.
CERTIFICAZIONI
La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali
Si hanno 6 mesi di tempo per completare il corso.
Per iscriversi è necessario acquistare il corso online (cliccando su Iscriviti). Dopo aver effettuato il pagamento, Cescot verificherà la ricezione dell'importo del corso e successivamente verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma E-Learning.
Per ulteriori informazioni
0532 778503
0532 778513