Insegnare è imparare due volte
Area iscrizione corsi 0

Riepilogo delle tue iscrizioni

Non hai iscrizioni attive

Iscrizioni selezionate: 0
Totale corsi: € 0,00

Prosegui all'iscrizione

Per azienda

Web marketing - Corso finanziato FSE per aziende del settore commerciale

Web marketing - Corso finanziato FSE per aziende del settore commerciale

€ 0,00

COMPETENZE PER INNOVAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE: I corsi in programmazione sono mirati a fornire alle imprese commerciali, turistiche e dei servizi, le competenze necessarie ad attivare innovazioni gestionali, organizzative e commerciali e così migliorare il posizionamento mercato di riferimento e perseguire i propri obiettivi di redditività e competitività.  Oltre al percorso realizzato in aula sono, a disposizione delle imprese che ne faranno richiesta, pacchetti di ore CONSULENZA INDIVIDUALE per analizzare, definire e mettere in pratica strategie concrete per la propria impresa. PER PROCEDERE ALL'ISCRIZIONE E' NECESSARIO COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN BASSO, ESSENDO UN CORSO FINANZIATO OCCORRE MODULISICA UFFICIALE DA PRESENTARE. ​​​​​​​ Avvio: 06/04/2020 Scadenza iscrizioni: 10/03/2020 Argomenti del corso: Corso di 30 ore con frequenza 1 o 2 volte a settimana.​​​​​​​​​​​​​​ Sito corporate, sito mobile; Ottimizzazione per i motori di ricerca; Campagne pubblicitarie in Rete; Direct Email Marketing; Usabilità e scrittura dei contenuti per il web; I contenuti per il web e lo Storytelling; Social Media Marketing; Geolocalizzazione; Non solo blogger: identificare, convincere e gestire gli influencer per i pv; La Reputazione online. SCARICA LA LOCANDINA CON GLI ARGOMENTI INFORMATIVA DEL FONDO SOCIALE EUROPEO ​​​​​​​ Calendario:  06/04/2020    Lunedì    15.00 - 18.00 09/04/2020    Giovedì   14.00 - 18.00 16/04/2020    Giovedì   14.00 - 18.00 20/04/2020    Lunedì    14.00 - 18.00 27/04/2020    Lunedì    15.00 - 18.00 30/04/2020    Giovedì   14.00 - 18.00 04/05/2020    Lunedì    14.00 - 18.00 07/05/2020    Giovedì   14.00 - 18.00 ​​​​​​​Destinatari: Potranno accedere alle misure previste e finanziate, imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale in regione Emilia-Romagna appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata (anche liberi professionisti titolari di P.IVA)   Posti disponibili: 12    Nel caso in cui il numero di domande sia tale da  richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato  sarà l'ordine  di  arrivo delle  domande  di partecipazione.  La  quota  di  co-finanziamento obbligatoria  è  coperta  con  il “mancato reddito”, quindi con un costo solo figurativo. ​​​​​​ ISCRIVITI: Scheda di iscrizione ​​​​​​​ Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di frequenza.​​​​​​ ​​​​​​​ ​​​​​​​Operazione  Rif.  P.A. 2019-11691/RER approvata con D.G.R. n.1336  del 29/07/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Finanziamento  in Regime  di aiuti alla  formazione  ai  sensi  del Regolamento (UE) n. 651/2014 – CUP E38D19000680007 

Dettagli Non disponibile
Studio di nuovi pacchetti turistici - Corsi finanziati FSE  per aziende del settore ricettivo

Studio di nuovi pacchetti turistici - Corsi finanziati FSE per aziende del settore ricettivo

€ 0,00

COMPETENZE PER INNOVAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE: I corsi in programmazione sono mirati a fornire alle imprese commerciali, turistiche e dei servizi, le competenze necessarie ad attivare innovazioni gestionali, organizzative e commerciali e così migliorare il posizionamento mercato di riferimento e perseguire i propri obiettivi di redditività e competitività.  Avvio: 01/09/2020 Scadenza iscrizioni: 05/08/2020 Argomenti del corso: ​​​​​​​il  corso  permette  di  progettare  e  vendere  itinerari, pacchetti, esperienze,  frutto  della  combinazione  di aspetti normativi, soggetti, peculiarità territoriali e tema di riferimento  (es.  enogastronomia,  cicloturismo  ecc.) ed adottare  sistemi  di  customization per renderli un’esperienza sempre più personale e personalizzata a seconda del tipo di cliente/turista. Corso di 30 ore con frequenza 1 o 2 volte a settimana. Conoscere il patrimonio artistico, paesaggistico e ricettivo del territorio di riferimento; L’evoluzione del concetto di vacanza; Pre, core e post experiences; Innovazione, creatività ed esperienza applicati alle proposte dell'albergo; Metodologia progettuale in 10 tappe; I canali di commercializzazione e di promozione. SCARICA LA LOCANDINA CON GLI ARGOMENTI INFORMATIVA DEL FONDO SOCIALE EUROPEO ​​​​​​​ Destinatari: Potranno accedere alle misure previste e finanziate, imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale in regione Emilia-Romagna appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata (anche liberi professionisti titolari di P.IVA)   Posti disponibili: 12    Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività  di selezione, il criterio adottato  sarà l'ordine  di  arrivo delle  domande  di partecipazione.  La quota di  co-finanziamento obbligatoria è coperta con il “mancato reddito”, quindi con un costo solo figurativo. ISCRIVITI: Scheda di iscrizione Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di frequenza. ​​​​​​​ Operazione Rif. P.A. 2019-11690/RER/1 approvata con D.G.R. n.1336 del 29/07/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Finanziamento in Regime di aiuti alla formazione ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 – CUP E38D19000670007 ​​​​​​​

Dettagli Non disponibile
Farsi trovare in rete - Corsi finanziati FSE per aziende del settore commerciale

Farsi trovare in rete - Corsi finanziati FSE per aziende del settore commerciale

€ 0,00

COMPETENZE PER INNOVAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE: I corsi in programmazione sono mirati a fornire alle imprese commerciali, turistiche e dei servizi, le competenze necessarie ad attivare innovazioni gestionali, organizzative e commerciali e così migliorare il posizionamento mercato di riferimento e perseguire i propri obiettivi di redditività e competitività.  Oltre al percorso realizzato in aula sono, a disposizione delle imprese che ne faranno richiesta, pacchetti di ore CONSULENZA INDIVIDUALE per analizzare, definire e mettere in pratica strategie concrete per la propria impresa. PER PROCEDERE ALL'ISCRIZIONE E' NECESSARIO COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN BASSO, ESSENDO UN CORSO FINANZIATO OCCORRE MODULISICA UFFICIALE DA PRESENTARE. ​​​​​​​ Avvio: 11/11/2020 Scadenza iscrizioni: 16/10/2020 Argomenti del corso: Come  potenziare  autonomamente  la  propria  presenza sul web, utilizzando i principali strumenti del farsi trovare in rete. Corso di 24 ore con frequenza 1 o 2 volte a settimana. Azioni SEO e i motori di ricerca; Ottimizzazione della propria presenza online attraverso contenuti, link e metatag; L'uso dei social media per dare visibilità al proprio sito e far parlare di sé; I portali della pubblica amministrazione: Mepa e Intercenter; Azioni per migliorare la propria geolocalizzazione; I marketplace; La Reputazione on line. SCARICA LA LOCANDINA CON GLI ARGOMENTI ​​​​​​​INFORMATIVA DEL FONDO SOCIALE EUROPEO Destinatari: Potranno accedere alle misure previste e finanziate, imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale in regione Emilia-Romagna appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata (anche liberi professionisti titolari di P.IVA).   Posti disponibili: 12    Nel caso in cui il numero di domande sia tale da  richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato sarà l'ordine di arrivo delle domande di partecipazione. La quota di co-finanziamento obbligatoria è coperta con il “mancato reddito”, quindi con un costo solo figurativo. ISCRIVITI: Scheda di iscrizione Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di frequenza.​​​​​​​ ​​​​​​​Operazione Rif. P.A. 2019-11691/RER approvata con D.G.R. n.1336 del 29/07/2019  co-finanziata dal Fondo  sociale  europeo  PO  2014-2020  Regione Emilia-Romagna. Finanziamento in Regime  di  aiuti  alla  formazione  ai  sensi  del  Regolamento (UE) n. 651/2014 – CUP 38D19000680007 

Dettagli Iscriviti

0,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Comunicazione multimediale - Corso finanziato FSE per aziende

Comunicazione multimediale - Corso finanziato FSE per aziende

€ 0,00

NUOVE OPPORTUNUTÀ PER LO SVILUPPO TURISTICO DI UNA DESTINAZIONE:  I corsi in programmazione sono mirati a fornire alle imprese commerciali, turistiche e dei servizi, le competenze necessarie ad attivare innovazioni gestionali, organizzative e commerciali e così migliorare il posizionamento mercato di riferimento e perseguire i propri obiettivi di redditività e competitività.  Oltre al percorso realizzato in aula sono, a disposizione delle imprese che ne faranno richiesta, pacchetti di ore CONSULENZA INDIVIDUALE per analizzare, definire e mettere in pratica strategie concrete per la propria impresa. PER PROCEDERE ALL'ISCRIZIONE E' NECESSARIO COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN BASSO, ESSENDO UN CORSO FINANZIATO OCCORRE MODULISICA UFFICIALE DA PRESENTARE.  ​​​​​​​ Avvio presunto: 20/02/2020 Scadenza iscrizioni: 31/01/2020 Argomenti del corso: Corso di 30 ore con frequenza 1 o 2 volte a settimana. ​​​​​​​La comunicazione aziendale; L’immagine coordinata; Strumenti on line e off line; Content marketing; Photo e video storytelling; Trucchi per favorire la viralità; Lo smartphone come redazione tascabile: le app fondamentali per scrivere, registrare, prendere appunti, fotografare, filmare, editare foto e video, condividere online; Tools per la creazione autonoma di materiali di Comunicazione on line e off line. ​​​​​​ SCARICA LOCANDINA CON CONTENUTI DEL CORSO INFORMATIVA DEL FONDO SOCIALE EUROPEO ​​​​​​​ Destinatari: Il progetto si rivolge agli operatori delle piccole  imprese  della  filiera  turistica  (dei servizi ricettivi,  ricreativi,  commerciali,  artigianali, ristorativi,  culturali,  ambientali,  etc). Possono partecipare titolari,  professionisti,  collaboratori familiari  e  lavoratori  con  responsabilità nell’area commerciale marketing.    Posti disponibili: 12 Calendario da riprogrammare Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività  di selezione, il criterio adottato sarà l'ordine di arrivo delle domande di partecipazione. La quota di co-finanziamento obbligatoria è coperta con il “mancato reddito”, quindi con un costo solo figurativo. ISCRIVITI: Scheda di iscrizione Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di frequenza. ​​​​​​​​​​​​​​Operazione  Rif.  P.A.  2019-11688/RER  approvata  con  D.G.R.  n.1336 del 29/07/2019  co- finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Finanziamento  in  Regime  di  aiuti  alla  formazione ai sensi del Regolamento (UE)  n.  651/2014  –  CUP  E38D19000650007

Dettagli Iscriviti

0,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
E-commerce - Corsi finanziati FSE  per aziende del settore commerciale

E-commerce - Corsi finanziati FSE per aziende del settore commerciale

€ 0,00

COMPETENZE PER INNOVAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE:  I corsi in programmazione sono mirati a fornire alle imprese commerciali, turistiche e dei servizi, le competenze necessarie ad attivare innovazioni gestionali, organizzative e commerciali e così migliorare il posizionamento mercato di riferimento e perseguire i propri obiettivi di redditività e competitività.  Oltre al percorso realizzato in aula sono, a disposizione delle imprese che ne faranno richiesta, pacchetti di ore CONSULENZA INDIVIDUALE per analizzare, definire e mettere in pratica strategie concrete per la propria impresa. PER PROCEDERE ALL'ISCRIZIONE E' NECESSARIO COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN BASSO, ESSENDO UN CORSO FINANZIATO OCCORRE MODULISICA UFFICIALE DA PRESENTARE.  Avvio: Settembre 2020 Scadenza iscrizioni: 30/08/2020  Argomenti del corso: Riuscire  a  sviluppare  e  gestire  efficacemente  un  sistema  di  e-commerce come canale innovativo per la vendita in affiancamento a quello di tipo tradizionale. Corso di 30 ore con frequenza 1 o 2 volte a settimana. Sistemi efficaci di vendita online; Le tecnologie più idonee per realizzare sistemi di e-commerce; Piattaforme e strumenti per costruire siti adeguati a sistemi di vendita sul web; L’e-commerce attraverso i marketplace; User experience; Sistemi di pagamento; Logistica e spedizioni; Privacy e tutela del consumatore; Il comportamento del consumatore digitale e tecniche di targeting; Tecniche di conversione e fidelizzazione; La promozione on line e geolocalizzazione; Facebook e altri social nel commercio on line. SCARICA LA LOCANDINA CON GLI ARGOMENTI INFORMATIVA DEL FONDO SOCIALE EUROPEO Destinatari: Potranno accedere alle misure previste e finanziate, imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale in regione Emilia-Romagna appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata (anche liberi professionisti titolari di P.IVA)   Posti disponibili: 12    Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato  sarà l'ordine  di  arrivo delle  domande  di partecipazione. La  quota di co-finanziamento obbligatoria  è  coperta con  il “mancato reddito”,  quindi  con  un costo solo figurativo.​​​​​​​ ISCRIVITI: Scheda di iscrizione   Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di frequenza.​​​​​​ ​​​​​​​Operazione  Rif.  P.A.  2019-11691/RER  approvata  con  D.G.R.  n.1336 del 29/07/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO  2014-2020  Regione Emilia-Romagna.  Finanziamento in  Regime  di  aiuti  alla  formazione  ai  sensi  del Regolamento (UE) n. 651/2014 – CUP E38D19000680007 

Dettagli Non disponibile
Donne & Competenze Digitali

Donne & Competenze Digitali

€ 0,00

PROGETTO DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna riservato alle donne, costituito da azioni formative atte ad accompagnare le donne a rendere maggiormente spendibili nei contesti lavorativi gli esiti dei propri percorsi di istruzione, completando e arricchendo il proprio profilo di conoscenze attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze connesse ai processi di digitalizzazione. E’ rivolto a tutte le donne residenti o domiciliate in Emilia Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario.   I percorsi formativi del progetto Donne & Competenze Digitali sono 9, due dei quali (il n.2 e il n.3) proposti da Cescot Ferrara: uno di livello intermedio ("Competenze digitali") per il quale non è richiesto nessun requisito di accesso, e uno per accedere al quale ("Strumenti e Tecniche") sono invece richieste competenze digitali intermedie già acquisite in precedenti percorsi di istruzione/formazione/lavoro. Ecco di seguito l'elenco tutti i percorsi formativi compresi nel progetto Pr. 1_COMPETENZE DIGITALI PER LA RICERCA E L'ELABORAZIONE DI DATI E INFORMAZIONI Pr. 2_COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE Pr. 3_STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT Pr. 4_GRAFICA CREATIVA Pr. 5_WEB, SVILUPPO E DESIGN DI UN SITO Pr. 6_TECNICHE E STRUMENTI DI DIGITAL MARKETING Pr. 7_COMPETENZE DIGITALI PER L'AMMINISTRAZIONE AZIENDALE  Pr. 8_COMPETENZE DIGITALI PER LA MODELLAZIONE ARCHITETTONICA Pr. 9_STRUMENTI E TECNICHE DI RENDERING 3D​​​​​​​ Pr.2_COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE Durata: 40 ore Per l'acquisizione di competenze a livello intermedio relative alla comunicazione, collaborazione con strumenti digitali, nella creazione di contenuti e competenze di livello intermedio relative alla sicurezza dei dispositivi e dei propri dati .CLICCA QUI PER INFO  Pr.3_STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT Durata: 40 ore Per l'acquisizione di competenze nella gestione di tutti i contenuti nel mondo digital e di tutti i mezzi che servono per veicolarli: il sito web, le applicazioni mobile, la newsletter, l'email marketing, i tools di monitoraggio. CLICCA QUI PER INFO ​​​​​​​​​​​ ​​​​​​​ SEDI DI SVOLGIMENTO: I corsi sono programmati nei mesi di Marzo e Aprile 2021 e si svolgeranno in videoconferenza Operazione DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE Rif. PA 2019-13476/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 co-finanziata dal Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it​​​​​​​

Dettagli Non disponibile
COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE

COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE

€ 0,00

DONNE E COMPETENZE DIGITALI Il corso fa parte del progetto DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE . E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna riservato alle donne, costituito da azioni formative atte ad accompagnare le donne a rendere maggiormente spendibili nei contesti lavorativi gli esiti dei propri percorsi di istruzione, completando e arricchendo il proprio profilo di conoscenze attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze connesse ai processi di digitalizzazione. E’ rivolto a tutte le donne residenti o domiciliate in Emilia Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario. Per saperne di più CLICCA QUI 2 – COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE Durata: 40 ore Per l’acquisizione di competenze a livello intermedio relative alla comunicazione, collaborazione con strumenti digitali, nella creazione di contenuti e competenze di livello intermedio relative alla sicurezza dei dispositivi e dei propri dati ​​​​​​​ CONTENUTI Modulo 1: Comunicazione e collaborazione attraverso le tecnologie digitali – 12 ore Uso della posta elettronica per inviare testi e documenti allegati - Creazione di una o più identità digitali - Uso delle applicazioni per comunicare ed accedere a servizi - Sistemi di archiviazione, condivisione e collaborazione, in locale e in cloud (es. Dropbox, Google Drive ecc.) - Netiquette - Sicurezza nell'utilizzo dei dispositivi e nell'accesso alle reti: impostazione di password, identificazione di possibili rischi connessi al web Modulo 2: Creazione contenuti (testo, immagini, presentazioni) - 28 ore La creazione di un contenuto testuale - La creazione di presentazioni CALENDARIO 22/03/21   15.00-18.00 24/03/21   15.00-18.00 29/03/21   15.00-18.00 31/03/21   15.00-18.00 07/04/21   15.00-18.00 09/04/21   10.00-13.00 12/04/21   15.00-18.00 14/04/21   15.00-18.00 19/04/21   15.00-18.00 21/04/21   15.00-18.00 26/04/21   15.00-18.00 28/04/21   15.00-18.00 30/04/21   09.00-13.00 ​​​​​​​ REQUISITI RICHIESTI Residenza / domicilio in Emilia-Romagna e del possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario che verrà accertata attraverso autodichiarazione delle candidate e la verifica dei documenti di identità. ​​​​​​​ Operazione DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE Rif. PA 2019-13476/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it​​​​​​​

Dettagli Non disponibile
STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT

STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT

€ 0,00

DONNE E COMPETENZE DIGITALI Il corso fa parte del progetto DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE . E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna riservato alle donne, costituito da azioni formative atte ad accompagnare le donne a rendere maggiormente spendibili nei contesti lavorativi gli esiti dei propri percorsi di istruzione, completando e arricchendo il proprio profilo di conoscenze attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze connesse ai processi di digitalizzazione. E’ rivolto a tutte le donne residenti o domiciliate in Emilia Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario. Per saperne di più CLICCA QUI 3 – STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT Durata: 40 ore Per l’acquisizione di competenze nella gestione di tutti i contenuti nel mondo digital e di tutti i mezzi che servono veicolarli: il sito web, le applicazioni mobile, la newsletter, l'email marketing, i tools di monitoraggio ​​​​​​​ CONTENUTI Modulo 1: Comunicazione e collaborazione attraverso le tecnologie digitali – 12 ore Uso della posta elettronica per inviare testi e documenti allegati - Creazione di una o più identità digitali - Uso delle applicazioni per comunicare ed accedere a servizi - Sistemi di archiviazione, condivisione e collaborazione, in locale e in cloud (es. Dropbox, Google Drive ecc.) - Netiquette - Sicurezza nell'utilizzo dei dispositivi e nell'accesso alle reti: impostazione di password, identificazione di possibili rischi connessi al web Modulo 2: Creazione contenuti (testo, immagini, presentazioni) - 28 ore La creazione di un contenuto testuale - La creazione di presentazioni CALENDARIO 22/03/21   09.30-12.30 24/03/21   09.30-12.30 25/03/21   14.30-17.30 26/03/21   09.30-12.30 29/03/21   09.30-12.30 30/03/21   09.30-12.30 31/03/21   09.30-12.30 01/04/21   09.30-12.30 07/04/21   09.30-12.30 ​​​​​​​12/04/21   09.30-12.30 ​​​​​​​14/04/21   09.30-12.30 21/04/21   09.30-12.30 29/04/21   09.00-13.00 ​​​​​​​ REQUISITI  Il percorso si rivolge a donne, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario. Requisiti sostanziali: competenze digitali nella creazione di contenuti e comunicazione di livello intermedio già acquisite, che verranno verificate con un test d'ingresso. ​​​​​​​ Operazione DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE Rif. PA 2019-13476/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it​​​​​​​

Dettagli Non disponibile