Riepilogo delle tue iscrizioni
Non hai iscrizioni attive
Iscrizioni selezionate: 0
Totale corsi: € 0,00
Corsi finanziati FSE per disoccupati - AVVIO DI IMPRESA
€ 0,00
Per te un catalogo di 5 corsi brevi, gratuiti, mirati e collegati tra loro per sostenerti nel tuo percorso di crescita finalizzato all’ accompagnamento al lavoro e all’avvio di impresa. Anche nel territorio ferrarese, ed in particolare nella bassa ferrarese, esistono potenzialità inespresse, vocazioni, peculiarità e specializzazioni locali che è possibile far emergere e da cui è possibile trarre occasioni per la creazione di lavoro e di valore per il territorio anche grazie all’iniziativa individuale, al lavoro autonomo ed all’autoimpresa. Per trasformare l’idea in progetto professionale è necessario sviluppare conoscenze e competenze che consentano di affrontare con il piede giusto l’avventura. Proprio per aiutarti in questa impresa il progetto propone un pacchetto di proposte formative collegate tra loro, in grado di fornirti soluzioni operative per creare il TUO lavoro. Attraverso interventi formativi mirati si intende ridurre i rischi connessi all’avvio del tuo progetto professionale fornendoti strumenti e conoscenze per valutare in maniera consapevole sia le opportunità che i rischi legati all’avvio di un’attività autonoma. Vieni a trovarci e a raccontarci la tua idea, i nostri esperti ti ascolteranno, consiglieranno e ti orienteranno verso l’attività formativa più adatta alle tue esigenze. PROGETTO IMPRENDITORIALITA’ E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna per favorire la nascita di nuove imprese attraverso la messa in campo di percorsi formativi dedicati. E’ rivolto: a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna che intendano investire in un percorso di crescita personale e professionale finalizzato all’ accompagnamento al lavoro e all’avvio di impresa. I percorsi formativi sono 5 e sono abbinabili fra loro in base alle tue competenze e necessità: 1 – STRUMENTI INFORMATICI A SUPPORTO DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Durata: 24 ore Per acquisire le conoscere funzionali all’utilizzo efficiente degli strumenti informatici basilari nella gestione di attività/progetti e processi. CLICCA QUI PER INFO 2 – SOFT SKILLS PER LA GESTIONE DI IMPRESA Durata: 24 ore Per migliorare gli aspetti personali, organizzativi e relazionali che contribuiscono al successo in azienda. CLICCA QUI PER INFO 3 - ORIENTARSI ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’ED AL LAVORO AUTONOMO Durata: 24 ore Per chiarirti le idee su cosa vuol dire fare impresa, quali sono le reali opportunità e i passi da compiere. CLICCA QUI PER INFO 4 – MARKETING E WEB MARKETING Durata: 24 ore Le principali tecniche di comunicazione e marketing off line e on line per promuovere l’ impresa. Già Realizzato 5 – IL BUSINESS ENGLISH Durata: 24 ore Per approfondire la conoscenza della lingua inglese come strumento di approccio a nuovi mercati e per l’ampliamento delle possibilità commerciali CLICCA QUI PER INFO Costruisci come credi il tuo percorso formativo! SEDI DI SVOLGIMENTO: I corsi sono programmati da Febbraio a Giugno 2021 e si svolgeranno in videoconferenza cescot@confesercentiferrara.it Referente Barbara Dell'Anna 0532-778555 Operazione OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITÀ: COMPETENZE PER L’AUTOIMPIEGO – SNAI BASSA FERRARESE Rif. PA 2019-12843/RER approvata con DGR 1887/2019 del 04/11/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Corsi finanziati FSE per disoccupati - INGLESE BASE o AVANZATO concluso
€ 0,00
Operazione Rif . PA 2019 - 13415 / RER approvata con delibera di Giunta Regio nal e n. DGR 189/2020 del 16/03/2020 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia Romagna. Obiettivo: Fornire competenze di base nell'utilizzo della lingua inglese BASE o AVANZATO da utilizzare in differenti percorsi professionali. Requisiti: Il corso si rivolge a persone non occupate che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED3) e/o che hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Per il corso avanzato è richiesto il possesso di conoscenze e competenza di base della lingua inglese. Durata: 32 ore con frequenza in aula Test di valutazione livello: 15/10/2020 ore 10.00 Sarà avviato un corso Base o Avanzato a seconda del livello dei presenti al test. Calendario: 28/10/2020 ore 8.30-12.30 30/10/2020 ore 8.30-12.30 04/11/2020 ore 8.30-12.30 11/11/2020 ore 8.30-12.30 13/11/2020 ore 8.30-12.30 18/11/2020 ore 8.30-12.30 20/11/2020 ore 8.30-12.30 25/11/2020 ore 8.30-12.30 Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti Ammissione al corso: La partecipazione è gratuita in quanto co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza superiore al 70%) SEDI DI SVOLGIMENTO: I corsi sono programmati da Settembre a Dicembre 2020 e si svolgeranno presso le nostre sedi di:Ferrara: Via Darsena 178 Comacchio: Vicolo della Fonte 2 San Giuseppe Info: cescot@confesercentiferrara.it 0532-778547
Soft Skills per la gestione d'impresa
€ 0,00
DEVI SAPERE CHE Il corso fa parte di un pacchetto di 5 proposte formative collegate tra loro. Puoi frequentare uno o più corsi, combinandoli tra loro secondo le tue competenze e necessità. Per vedere gli altri progetti CLICCA QUI PROGETTO IMPRENDITORIALITA’ E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna per favorire la nascita di nuove imprese attraverso la messa in campo di percorsi formativi dedicati. E’ rivolto: a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna che intendano investire in un percorso di crescita personale e professionale finalizzato all’ accompagnamento al lavoro e all’avvio di impresa. 2 – SOFT SKILLS PER LA GESTIONE D'IMPRESA Durata: 24 ore Per migliorare gli aspetti personali, organizzativi e relazionali che costruiscono al successo di una nuova azienda CONTENUTI • COMUNICAZIONE E RELAZIONI COMMERCIALI: la comunicazione interpersonale, le tecniche di vendita, le tecniche per parlare in pubblico • GESTIONE DEI COLLABORATORI: leadership, negoziazione, assertività, team building • ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’: consapevolezza organizzativa, adattabilità e flessibilità, creatività e problem solving, resilienza, gestione del tempo, lavorare per obiettivi METODOLOGIA DIDATTICA Sotto la guida di docenti esperti, potrai esercitarti sui casi reali, approfondire il tuo progetto di impresa e “imparare facendo”. CALENDARIO 22/02/2021 10.00-13.00 24/02/2021 10.00-13.00 08/03/2021 15.30-17.00 10/03/2021 14.00-17.00 11/03/2021 14.00-17.00 15/03/2021 10.00-13.00 17/03/2021 10.00-13.00 18/03/2021 14.00-17.00 26/03/2021 14.00-15.30 REQUISITI RICHIESTI Per partecipare è necessario essere disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna e aver assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione.. Operazione OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITÀ: COMPETENZE PER L’AUTOIMPIEGO – SNAI Bassa Ferrarese Rif. PA 2019-12843/RER approvata con DGR 1887/2019 del 04/11/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it
Donne & Competenze Digitali
€ 0,00
PROGETTO DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna riservato alle donne, costituito da azioni formative atte ad accompagnare le donne a rendere maggiormente spendibili nei contesti lavorativi gli esiti dei propri percorsi di istruzione, completando e arricchendo il proprio profilo di conoscenze attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze connesse ai processi di digitalizzazione. E’ rivolto a tutte le donne residenti o domiciliate in Emilia Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario. I percorsi formativi del progetto Donne & Competenze Digitali sono 9, due dei quali (il n.2 e il n.3) proposti da Cescot Ferrara: uno di livello intermedio ("Competenze digitali") per il quale non è richiesto nessun requisito di accesso, e uno per accedere al quale ("Strumenti e Tecniche") sono invece richieste competenze digitali intermedie già acquisite in precedenti percorsi di istruzione/formazione/lavoro. Ecco di seguito l'elenco tutti i percorsi formativi compresi nel progetto Pr. 1_COMPETENZE DIGITALI PER LA RICERCA E L'ELABORAZIONE DI DATI E INFORMAZIONI Pr. 2_COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE Pr. 3_STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT Pr. 4_GRAFICA CREATIVA Pr. 5_WEB, SVILUPPO E DESIGN DI UN SITO Pr. 6_TECNICHE E STRUMENTI DI DIGITAL MARKETING Pr. 7_COMPETENZE DIGITALI PER L'AMMINISTRAZIONE AZIENDALE Pr. 8_COMPETENZE DIGITALI PER LA MODELLAZIONE ARCHITETTONICA Pr. 9_STRUMENTI E TECNICHE DI RENDERING 3D Pr.2_COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE Durata: 40 ore Per l'acquisizione di competenze a livello intermedio relative alla comunicazione, collaborazione con strumenti digitali, nella creazione di contenuti e competenze di livello intermedio relative alla sicurezza dei dispositivi e dei propri dati .CLICCA QUI PER INFO Pr.3_STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT Durata: 40 ore Per l'acquisizione di competenze nella gestione di tutti i contenuti nel mondo digital e di tutti i mezzi che servono per veicolarli: il sito web, le applicazioni mobile, la newsletter, l'email marketing, i tools di monitoraggio. CLICCA QUI PER INFO SEDI DI SVOLGIMENTO: I corsi sono programmati nei mesi di Marzo e Aprile 2021 e si svolgeranno in videoconferenza Operazione DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE Rif. PA 2019-13476/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 co-finanziata dal Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it
Strumenti informativi a supporto dell’organizzazione aziendale
€ 0,00
DEVI SAPERE CHE Il corso fa parte di un pacchetto di 5 proposte formative collegate tra loro. Puoi frequentare uno o più corsi, combinandoli tra loro secondo le tue competenze e necessità. Per vedere gli altri progetti CLICCA QUI PROGETTO IMPRENDITORIALITA’ E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna per favorire la nascita di nuove imprese attraverso la messa in campo di percorsi formativi dedicati. E’ rivolto: a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna che intendano investire in un percorso di crescita personale e professionale finalizzato all’ accompagnamento al lavoro e all’avvio di impresa. 1 – STRUMENTI INFORMATIVI A SUPPORTO DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Durata: 24 ore Per conoscere le cosiddette “tecnologie abilitanti” che oggi “condizionano” e “rivoluzionano” il modo di lavorare di tutte le imprese CONTENUTI • LE TECNOLOGIE ABILITANTI : Internet of Things (IoT), cloud, cybersecurity, data wharehouse. • IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE: come gestire al meglio la mole di informazioni e conoscenze prodotte ogni giorno dall'azienda; le informazioni per decidere, per vendere, per controllare • LE APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE D’IMPRESA: i processi da automatizzare, pacchetti gratuiti/Open Source; fatturazione elettronica, gestionali Web, la ricerca della miglior soluzione (fornitori, costi, contratti) • I PROCESSI E GLI STRUMENTI: la gestione dei dati con excel, la promozione e il marketing con i social, la ricerca fornitori • sul web, l’efficienza di processo con le app METODOLOGIA DIDATTICA Sotto la guida di docenti esperti, potrai esercitarti sui casi reali, approfondire il tuo progetto di impresa e “imparare facendo”. CALENDARIO Martedì 16/02/2021 10.00-13.00 Venerdì 19/02/2021 10.00-13.00 Martedì 23/02/2021 10.00-13.00 Venerdì 26/02/2021 10.00-13.00 Martedì 02/03/2021 10.00-13.00 Mercoledì 03/03/2021 15.00-18.00 Martedì 09/03/2021 10.00-13.00 Venerdì 12/03/2021 10.00-13.00 REQUISITI RICHIESTI Per partecipare è necessario essere disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna e aver assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione.. Operazione OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITÀ: COMPETENZE PER L’AUTOIMPIEGO – SNAI Bassa Ferrarese Rif. PA 2019-12843/RER approvata con DGR 1887/2019 del 04/11/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it
Orientarsi all’autoimprenditorialità ed al lavoro autonomo
€ 0,00
DEVI SAPERE CHE Il corso fa parte di un pacchetto di 5 proposte formative collegate tra loro. Puoi frequentare uno o più corsi, combinandoli tra loro secondo le tue competenze e necessità. Per vedere gli altri progetti CLICCA QUI PROGETTO IMPRENDITORIALITA’ E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna per favorire la nascita di nuove imprese attraverso la messa in campo di percorsi formativi dedicati. E’ rivolto: a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna che intendano investire in un percorso di crescita personale e professionale finalizzato all’ accompagnamento al lavoro e all’avvio di impresa. 3 – ORIENTARSI ALL'AUTOIMPRENDITORIALITÀ ED AL LAVORO AUTONOMO Durata: 24 ore Per chiarirti le idee su cosa vuol dire fare impresa, quali sono le reali opportunità e i passi da compiere CONTENUTI • Le proprie attitudini imprenditoriali e propensioni al lavoro autonomo • Opportunità e ostacoli della gestione autonoma della propria attività • Le caratteristiche del mercato del lavoro e le opportunità legate al lavoro autonomo • Le principali caratteristiche di un progetto di lavoro autonomo • I servizi sul territorio che possono aiutare nel mettere in piedi il progetto METODOLOGIA DIDATTICA Sotto la guida di docenti esperti, potrai esercitarti sui casi reali, approfondire il tuo progetto di impresa e “imparare facendo”. CALENDARIO 25/02/2021 09.30-13.00 01/03/2021 09.30-13.00 03/03/2021 09.30-13.00 04/03/2021 09.30-13.00 08/03/2021 09.30-12.30 10/03/2021 09.30-12.30 15/03/2021 14.00-18.00 REQUISITI RICHIESTI Per partecipare è necessario essere disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna e aver assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione.. Operazione OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITÀ: COMPETENZE PER L’AUTOIMPIEGO – SNAI Bassa Ferrarese Rif. PA 2019-12843/RER approvata con DGR 1887/2019 del 04/11/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it
Business English
€ 0,00
DEVI SAPERE CHE Il corso fa parte di un pacchetto di 5 proposte formative collegate tra loro. Puoi frequentare uno o più corsi, combinandoli tra loro secondo le tue competenze e necessità. Per vedere gli altri progetti CLICCA QUI PROGETTO IMPRENDITORIALITA’ E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna per favorire la nascita di nuove imprese attraverso la messa in campo di percorsi formativi dedicati. E’ rivolto: a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna che intendano investire in un percorso di crescita personale e professionale finalizzato all’ accompagnamento al lavoro e all’avvio di impresa. 5 – BUSINESS ENGLISH Durata: 24 ore Per approfondire la conoscenza della lingua inglese come strumento di approccio a nuovi mercati e per l’ampliamento delle possibilità commerciali CONTENUTI READING AND LISTENING General English, Business English, Current affairs, Comprehension and practice, Vocabulary expansion. Various listening for comprehension/discussion, Business English WRITING AND CONVERSATION How to start and finish letters Geneeral/Business/personal, Letters for job application, British style Curriculum vitae. Conversation: General, News, Politics, Business METODOLOGIA DIDATTICA Sotto la guida di docenti esperti, potrai esercitarti sui casi reali, approfondire il tuo progetto di impresa e “imparare facendo”. CALENDARIO 16/03/2021 9.30-12.30 18/03/2021 9.30-12.30 23/03/2021 9.30-12.30 25/03/2021 9.30-12.30 06/04/2021 9.30-12.30 08/04/2021 9.30-12.30 13/04/2021 9.30-12.30 15/04/2021 9.30-12.30 REQUISITI RICHIESTI Per partecipare è necessario essere disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna e aver assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione. Operazione OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITÀ: COMPETENZE PER L’AUTOIMPIEGO – SNAI Bassa Ferrarese Rif. PA 2019-12843/RER approvata con DGR 1887/2019 del 04/11/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it
COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE
€ 0,00
DONNE E COMPETENZE DIGITALI Il corso fa parte del progetto DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE . E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna riservato alle donne, costituito da azioni formative atte ad accompagnare le donne a rendere maggiormente spendibili nei contesti lavorativi gli esiti dei propri percorsi di istruzione, completando e arricchendo il proprio profilo di conoscenze attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze connesse ai processi di digitalizzazione. E’ rivolto a tutte le donne residenti o domiciliate in Emilia Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario. Per saperne di più CLICCA QUI 2 – COMPETENZE DIGITALI PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI E LA COMUNICAZIONE Durata: 40 ore Per l’acquisizione di competenze a livello intermedio relative alla comunicazione, collaborazione con strumenti digitali, nella creazione di contenuti e competenze di livello intermedio relative alla sicurezza dei dispositivi e dei propri dati CONTENUTI Modulo 1: Comunicazione e collaborazione attraverso le tecnologie digitali – 12 ore Uso della posta elettronica per inviare testi e documenti allegati - Creazione di una o più identità digitali - Uso delle applicazioni per comunicare ed accedere a servizi - Sistemi di archiviazione, condivisione e collaborazione, in locale e in cloud (es. Dropbox, Google Drive ecc.) - Netiquette - Sicurezza nell'utilizzo dei dispositivi e nell'accesso alle reti: impostazione di password, identificazione di possibili rischi connessi al web Modulo 2: Creazione contenuti (testo, immagini, presentazioni) - 28 ore La creazione di un contenuto testuale - La creazione di presentazioni CALENDARIO 22/03/21 15.00-18.00 24/03/21 15.00-18.00 29/03/21 15.00-18.00 31/03/21 15.00-18.00 07/04/21 15.00-18.00 09/04/21 10.00-13.00 12/04/21 15.00-18.00 14/04/21 15.00-18.00 19/04/21 15.00-18.00 21/04/21 15.00-18.00 26/04/21 15.00-18.00 28/04/21 15.00-18.00 30/04/21 09.00-13.00 REQUISITI RICHIESTI Residenza / domicilio in Emilia-Romagna e del possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario che verrà accertata attraverso autodichiarazione delle candidate e la verifica dei documenti di identità. Operazione DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE Rif. PA 2019-13476/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it
STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT
€ 0,00
DONNE E COMPETENZE DIGITALI Il corso fa parte del progetto DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE . E’ un progetto finanziato dal F.S.E. e dalla Regione Emilia Romagna riservato alle donne, costituito da azioni formative atte ad accompagnare le donne a rendere maggiormente spendibili nei contesti lavorativi gli esiti dei propri percorsi di istruzione, completando e arricchendo il proprio profilo di conoscenze attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze connesse ai processi di digitalizzazione. E’ rivolto a tutte le donne residenti o domiciliate in Emilia Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario. Per saperne di più CLICCA QUI 3 – STRUMENTI E TECNICHE PER LA CREAZIONE DI DIGITAL CONTENT Durata: 40 ore Per l’acquisizione di competenze nella gestione di tutti i contenuti nel mondo digital e di tutti i mezzi che servono veicolarli: il sito web, le applicazioni mobile, la newsletter, l'email marketing, i tools di monitoraggio CONTENUTI Modulo 1: Comunicazione e collaborazione attraverso le tecnologie digitali – 12 ore Uso della posta elettronica per inviare testi e documenti allegati - Creazione di una o più identità digitali - Uso delle applicazioni per comunicare ed accedere a servizi - Sistemi di archiviazione, condivisione e collaborazione, in locale e in cloud (es. Dropbox, Google Drive ecc.) - Netiquette - Sicurezza nell'utilizzo dei dispositivi e nell'accesso alle reti: impostazione di password, identificazione di possibili rischi connessi al web Modulo 2: Creazione contenuti (testo, immagini, presentazioni) - 28 ore La creazione di un contenuto testuale - La creazione di presentazioni CALENDARIO 22/03/21 09.30-12.30 24/03/21 09.30-12.30 25/03/21 14.30-17.30 26/03/21 09.30-12.30 29/03/21 09.30-12.30 30/03/21 09.30-12.30 31/03/21 09.30-12.30 01/04/21 09.30-12.30 07/04/21 09.30-12.30 12/04/21 09.30-12.30 14/04/21 09.30-12.30 21/04/21 09.30-12.30 29/04/21 09.00-13.00 REQUISITI Il percorso si rivolge a donne, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario. Requisiti sostanziali: competenze digitali nella creazione di contenuti e comunicazione di livello intermedio già acquisite, che verranno verificate con un test d'ingresso. Operazione DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE NEL TERRITORIO FERRARESE Rif. PA 2019-13476/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni: 0532 778555 - cescot@confesercentiferrara.it