Insegnare è imparare due volte
Area iscrizione corsi 0

Riepilogo delle tue iscrizioni

Non hai iscrizioni attive

Iscrizioni selezionate: 0
Totale corsi: € 0,00

Prosegui all'iscrizione

Corsi Online

R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori (D.Lgs.81/08) 32h - ONLINE

R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori (D.Lgs.81/08) 32h - ONLINE

€ 180,00

Il corso si propone di formare i lavoratori che intendono assumere il ruolo di RLS nell'ottica di una collaborazione con il datore di lavoro per l'individuazione e la valutazione dei fattori di rischio ed è rivolto uno o più lavoratori eletti o designati per rappresentare i restanti dipendenti dell'azienda per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. NOTA: Il corso è fruibile in e-learning solo se previsto dal CCNL adottato dalla propria azienda.  A CHI SI RIVOLGE La legge si applica a TUTTI i settori di attività, privati o pubblici, cui siano adibiti lavoratori subordinati, con la sola esclusione degli addetti ai servizi domestici e familiari.   OBIETTIVI Al datore di lavoro spetta valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei suoi dipendenti per programmare ed effettuare gli interventi necessari. A tale scopo si avvale del servizio aziendale di prevenzione e protezione, una o più persone nominate (scelte) dal datore di lavoro all'interno dell'azienda oppure tra persone e servizi esterni all'azienda, con il compito di svolgere le attività di prevenzione e di protezione dai rischi professionali. Il corso si propone di formare i lavoratori che intendono assumere il ruolo di RLS nell’ottica di una collaborazione con il datore di lavoro per l’individuazione e la valutazione dei fattori di rischio ed è rivolto uno o più lavoratori eletti o designati per rappresentare i restanti dipendenti dell'azienda per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. CONTENUTI D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale I principali soggetti del sistema Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza I modelli di organizzazione e di gestione La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici Principi comuni I luoghi di lavoro Uso delle attrezzature di lavoro e DPI Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro Individuazione dei rischi Fattori di rischio e relative misure di prevenzione Infortuni mancati e dispositivi di protezione I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi Sostanze pericolose Rischi, incidenti e infortuni mancati Rischio Stress Lavoro-Correlato Protezione da atmosfere esplosive Rischio videoterminali Movimentazione Manuale dei Carichi Rischio Rumore Rischio Chimico e Cancerogeno Radiazioni ottiche artificiali Disturbi legati alla postura La gestione delle emergenze Introduzione alla prevenzione incendi Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo TEST INTERMEDI  All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati.   CERTIFICAZIONI Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico Dlgs 81/2008.     AGGIORNAMENTO annuale Si hanno 6 mesi di tempo per completare il corso.  Per iscriversi è necessario acquistare il corso online (cliccando su Iscriviti). Dopo aver effettuato il pagamento, Cescot verificherà la ricezione dell'importo del corso e successivamente verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma E-Learning. Per ulteriori informazioni 0532 778503 0532 778513

Dettagli Iscriviti

180,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Aggiornamento R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori (D.Lgs.81/08) 4h 15-50 dipendenti - ONLINE

Aggiornamento R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori (D.Lgs.81/08) 4h 15-50 dipendenti - ONLINE

€ 90,00

In tutte le aziende, o unità produttive, è fatta obbligo l'elezione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08. Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori. Questo corso prende in esame il sistema legislativo, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.  A CHI SI RIVOLGE Il D. Lgs. 81/08 indica che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza debba effettuare un aggiornamento annuale di durata variabile in base al numero di dipendenti presenti nell'azienda stessa: a) per aziende con un numero dipendenti < 15 l'aggiornamento non è necessario, ma fortemente consigliato; b) per aziende con un numero di lavoratori compreso tra 15 e 50 è previsto l'obbligo di un aggiornamento di 4 ore; c) per aziende con un numero di lavoratori superiore a 50 è previsto l'obbligo di un aggiornamento di 8 ore.  Visto quanto previsto dalla normativa, tale percorso formativo è indicato per il rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori compreso tra 15 e 50.   OBIETTIVI  Questo corso prende in esame il sistema legislativo, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.  CONTENUTI Formazione sulla sicurezza  Principi d'integrazione della sicurezza  Il quadro giuridico europeo  Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI  La sorveglianza sanitaria  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01  La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici SUPERAMENTO Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. Il test ha tentativi illimitati e deve essere compilato in un’unica soluzione.   TEST INTERMEDI   All'interno di ogni modulo vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati.   CERTIFICAZIONI Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 Si hanno 6 mesi di tempo per completare il corso.  Per iscriversi è necessario acquistare il corso online (cliccando su Iscriviti). Dopo aver effettuato il pagamento, Cescot verificherà la ricezione dell'importo del corso e successivamente verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma E-Learning. Per ulteriori informazioni 0532 778503 0532 778513

Dettagli Iscriviti

90,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Aggiornamento R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori (D.Lgs.81/08) 8h da 50 dipendenti - ONLINE

Aggiornamento R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori (D.Lgs.81/08) 8h da 50 dipendenti - ONLINE

€ 120,00

In tutte le aziende, o unità produttive, è fatta obbligo l'elezione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08. Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori. Questo corso prende in esame il sistema legislativo, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.  A CHI SI RIVOLGE Il D. Lgs. 81/08 indica che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza debba effettuare un aggiornamento annuale di durata variabile in base al numero di dipendenti presenti nell'azienda stessa: a) per aziende con un numero dipendenti < 15 l'aggiornamento non è necessario, ma fortemente consigliato; b) per aziende con un numero di lavoratori compreso tra 15 e 50 è previsto l'obbligo di un aggiornamento di 4 ore; c) per aziende con un numero di lavoratori superiore a 50 è previsto l'obbligo di un aggiornamento di 8 ore.  Visto quanto previsto dalla normativa, tale percorso formativo è indicato per il rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori compreso tra 15 e 50.   OBIETTIVI  Questo corso prende in esame il sistema legislativo, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.  CONTENUTI Lo statuto dei lavoratori Assicurazione contro gli infortuni La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro I near miss La comunicazione Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa Rischio Stress Lavoro-Correlato Ambienti confinati Il sistema di vigilanza e assistenza Introduzione alla prevenzione incendi  Emergenza Sismica SUPERAMENTO Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. Il test ha tentativi illimitati e deve essere compilato in un’unica soluzione.   TEST INTERMEDI   All'interno di ogni modulo vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati.   CERTIFICAZIONI Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 Si hanno 6 mesi di tempo per completare il corso.  Per iscriversi è necessario acquistare il corso online (cliccando su Iscriviti). Dopo aver effettuato il pagamento, Cescot verificherà la ricezione dell'importo del corso e successivamente verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma E-Learning. Per ulteriori informazioni 0532 778503 0532 778513

Dettagli Iscriviti

120,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Corsi di FORMAZIONE per ALIMENTARISTI

Corsi di FORMAZIONE per ALIMENTARISTI

€ 45,00

Che cosa sono I corsi di formazione per alimentaristi sono corsi abilitanti, rivolti a tutti coloro che operano nell'ambito della ristorazione o la cui attività preveda manipolazione, somministrazione e/o vendita di cibi e/o bevande. Le persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti, secondo quanto previsto dalla normativa (*), devono frequentare corsi di formazione per garantire il rispetto delle norme igieniche e la salubrità degli alimenti manipolati.  Al termine del corso, dopo una prova finale, viene rilasciato un attestato di formazione, che deve essere acquisito prima di iniziare qualsiasi attività lavorativa o comunque entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. A chi sono rivolti Più dettagliatamente, questi percorsi sono rivolti a tutto il personale alimentare le cui mansioni rientrano nei Livelli 1 e 2 così come classificati nella DGR 311/2019 della Regione Emilia-Romagna. Gli addetti a queste mansioni sono tenuti alla frequentazione di un corso base della durata minima di 3 ore. In questo corso verranno presi in esame argomenti quali rischi e pericoli alimentari, conservazione degli alimenti e igiene, individuazione e controllo rischi, allergeni e celiachia. La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni per gli addetti alle mansioni del Livello 2, e ogni 5 anni per quelli del livello 1 (*) Normativa di riferimento regionale: Legge regionale n. 11 del 24 giugno 2003, pubblicata sul BUR n. 89 del 24 giugno 2003; Delibera Giunta regionale n. 342 del 1 marzo 2004, pubblicata sul BUR del 17 marzo 2004, Delibera n.311 del 4 marzo 2019  Durata e costo I CORSI DI FORMAZIONE PER ALIMENTARISTI da noi proposti costano tutti € 45,00 IVA inclusa. Il corso base dura 3 ore ed è proposto sia come corso online in videoconferenza che in versione e-learning.  Il corso di aggiornamento dura 3 ore nel caso di corso online e 4 ore in versione e-learning. L’attestato di formazione ha validità triennale per gli addetti alle mansioni relative al Livello 2, mentre ha validità quinquennale per gli addetti che rientrano nel Livello 1 (vedi "livelli di rischio") ​​​​​​​I "livelli di rischio" Le persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti, secondo quanto previsto dalla normativa (*), si suddividono in due livelli di rischio, come segue: Livello di rischio 1 (da aggiornare ogni 5 anni) per:  Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande) Fornai ed addetti alla produzione di pizze, piadine ed analoghi Addetti alla vendita di alimenti sfusi esclusi ortofrutticoli Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali Livello di rischio 2 (da aggiornare ogni 3 anni) per:  Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie Pasticcieri, gelatai (produzione) Addetti alle gastronomie (produzione e vendita) Addetti alla produzione di pasta fresca Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitura Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasfomazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio) Responsabili presso sagre e feste popolari. I contenuti dei corsi I rischi e i pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP Obblighi e responsabilità dell'industria alimentare Tecniche di conservazione degli alimenti Approvvigionamenti materie prime Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Igiene personale Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole attività Epidemiologia Gli allergeni alimentari Celiachia ​​​​​​​Test, superamento e certificazioni All’interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. I test si considerano superati una volta raggiunto l’80% delle risposte esatte. Il corso viene considerato completato e superato una volta visionati tutti i contenuti e superati tutti i test presentati con un punteggio minimo dell’80%.     La procedura di accreditamento delle certificazioni è dettata dalle normative regionali. ​​​​​​​Come iscriversi   Per il CORSO IN E-LEARNING ​​​​​​​ Dopo aver acquistato il corso in e-learning, occorrerà effettuare il pagamento tramite bonifico. Cescot verificherà la ricezione dell'importo del corso e successivamente invierà le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning. Le credenziali avranno una validità di 6 mesi. Per ulteriori informazioni sul corso in e-learning clicca qui. Per informazioni: tel 0532 778503  - 778513 ​​​​​​​cescot@confesercentiferrara.it​​​​​​​

Dettagli Iscriviti

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Corso di FORMAZIONE per ALIMENTARISTI - in aula

Corso di FORMAZIONE per ALIMENTARISTI - in aula

€ 50,00

Che cos'è? I corsi di formazione per alimentaristi sono corsi abilitanti, rivolti a tutti coloro che operano nell'ambito della ristorazione o la cui attività preveda manipolazione, somministrazione e/o vendita di cibi e/o bevande. Le persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti, secondo quanto previsto dalla normativa (*), devono frequentare corsi di formazione per garantire il rispetto delle norme igieniche e la salubrità degli alimenti manipolati.  Al termine del corso, dopo una prova finale, viene rilasciato un attestato di formazione, che deve essere acquisito prima di iniziare qualsiasi attività lavorativa o comunque entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.   A chi è rivolto Più dettagliatamente, questi percorsi sono rivolti a tutto il personale alimentare le cui mansioni rientrano nei Livelli 1 e 2 così come classificati nella DGR 311/2019 della Regione Emilia-Romagna. Gli addetti a queste mansioni sono tenuti alla frequentazione di un corso base della durata minima di 3 ore. In questo corso verranno presi in esame argomenti quali rischi e pericoli alimentari, conservazione degli alimenti e igiene, individuazione e controllo rischi, allergeni e celiachia. La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni per gli addetti alle mansioni del Livello 2, e ogni 5 anni per quelli del livello 1 (*) Normativa di riferimento regionale: Legge regionale n. 11 del 24 giugno 2003, pubblicata sul BUR n. 89 del 24 giugno 2003; Delibera Giunta regionale n. 342 del 1 marzo 2004, pubblicata sul BUR del 17 marzo 2004, Delibera n.311 del 4 marzo 2019  Durata e costo Il corso base ha una durata di 3 ore, in aula, e ha un costo di € 50,00 IVA inclusa, lo stesso vale per il corso di aggiornamento. Per quanto riguarda l'aggiornamento, ricordiamo che l’attestato di formazione ha validità triennale per gli addetti alle mansioni relative al Livello 2, mentre ha validità quinquennale per gli addetti che rientrano nel Livello 1 (vedi "livelli di rischio") I "livelli di rischio" Le persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti, secondo quanto previsto dalla normativa (*), si suddividono in due livelli di rischio, come segue: Livello di rischio 1 (da aggiornare ogni 5 anni) per:  Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande) Fornai ed addetti alla produzione di pizze, piadine ed analoghi Addetti alla vendita di alimenti sfusi esclusi ortofrutticoli Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali Livello di rischio 2 (da aggiornare ogni 3 anni) per:  Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie Pasticcieri, gelatai (produzione) Addetti alle gastronomie (produzione e vendita) Addetti alla produzione di pasta fresca Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitura Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasfomazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio) Responsabili presso sagre e feste popolari. I contenuti del corso I rischi e i pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP Obblighi e responsabilità dell'industria alimentare Tecniche di conservazione degli alimenti Approvvigionamenti materie prime Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Igiene personale Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole attività Epidemiologia Gli allergeni alimentari Celiachia Test, superamento e certificazioni All’interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. I test si considerano superati una volta raggiunto l’80% delle risposte esatte. Il corso viene considerato completato e superato una volta visionati tutti i contenuti e superati tutti i test presentati con un punteggio minimo dell’80%.     La procedura di accreditamento delle certificazioni è dettata dalle normative regionali Calendario corsi Mercoledì 5 Febbraio 2025 dalle ore 14.30  alle 17.30 Ferrara Mercoledì 26 Marzo 2025 dalle ore 14.30  alle 17.30 Ferrara Mercoledì 07 Maggio 2025 dalle ore 14.30  alle 17.30 San Giuseppe Mercoledì 21 Maggio 2025 dalle ore 14.30  alle 17.30 Ferrara Mercoledì 28 Maggio 2025 dalle ore 14.30  alle 17.30 San Giuseppe Mercoledì 30 Luglio 2025 dalle ore 14.30  alle 17.30 Ferrara Mercoledì 01 Ottobre 2025 dalle ore 14.30  alle 17.30 Ferrara Mercoledì 03 Dicembre 2025 dalle ore 14.30  alle 17.30 Ferrara min 15 - max 20 iscritti (Il corso si realizzerà a raggiungimento del numero minimo di partecipanti) Come iscriversi Per effettuare l'iscrizione al Corso di FORMAZIONE per ALIMENTARISTI in aula Per informazioni: tel 0532 778503 - 778513 cescot@confesercentiferrara.it

Dettagli Iscriviti

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello